VERSO IL SINODO GIOVANI
VERSO IL SINODO GIOVANI
IL PERCORSO
Giuseppe Sala ha dipinto il logo del Sinodo dei Giovani. L'immagine sintetizza l'intera vicenda dei discepoli di Gesù, non solo il primo incontro vicino al Giordano. Il segno curvo di un ingresso che conduce in una casa (o al sepolcro la mattina di Pasqua?) è il segno che ci fa capire che i due discepoli sono sulla soglia della casa in cui il Signore abita. Hanno accolto il suo invito, lo hanno seguito e stanno vedendo con i loro occhi. "Quello che era da principio, quello che noi abbiamo udito, quello che abbiamo veduto con i nostri occhi, quello che contemplammo e che le nostre mani toccarono del Verbo della vita - la vita infatti si manifestò, noi l'abbiamo veduta e di ciò diamo testimonianza e vi annunciamo la vita eterna, che era presso il Padre e che si manifestò a noi - quello che abbiamo veduto e udito, noi lo annunciamo anche a voi, perchè anche voi siate in comunione con noi" (1 Gv 1, 1-3).
La ricerca non è mai conclusa, la casa è sempre da desiderare e la soglia è sempre da varcare. La porta è aperta anche perchè non ci sia costrizione, ma solo amorevole comunione: solo lasciandosi mettere in discussione alla domanda "Volete andarvene anche voi?" (Gv 6,67) è possibile scegliere di stare con il Signore.
Le cinque immagini che compongono il polittico per il sinodo dei giovani 2018 sono uno strumento pastorale offerto alla comunità come segno di un cammino comune. Un cammino comune di Chiesa, un cammino che si vuole offrire comune a tutti i giovani e le giovani di buona volontà, un cammino comune a quello del discepolo amato. Intorno a questa figura evangelica presente e sfuggente allo stesso tempo (l’amato non ha nome, proprio come nel Cantico) ruota il racconto che descrive un giovane uomo che, stando con il Maestro, abitando con lui, ne diviene testimone, fede incarnata.
In allegato le cinque schede, una per ogni quadro del polittico, come un percorso per rileggere insieme al gruppo giovani i cinque brani del vangelo di Giovanni che raccontano la vicenda del discepolo amato. Lo stile grafico di ogni brano di Vangelo sottolinea alcune parole, le esplode, come se il loro peso fosse maggiore, il loro tono più alto. Tra parentesi quadra sono invece riportate alcune traduzioni possibili del testo originario: è un modo semplice per sottolineare la ricchezza di un testo in cui si sono stratificati millenni di culture e di saperi. È un testo che interpella l’occhio di chi legge, che non va via liscio, che permette di trattenere e di meditare anche il frammento di un solo termine. Il cuore di ogni scheda è lo sguardo sull’immagine, ma l’obiettivo principale è quello di offrire un’opportunità per leggere le Scritture come sorgente viva di fede e di speranza per l’oggi dei nostri giovani. Per questo motivo ogni scheda si conclude con tre brevi suggerimenti per allargare il cerchio, per leggere il mondo odierno con le categorie universali del Vangelo.