LOGO
IL LOGO
Il 3 luglio 2014 è stato presentato a Cracovia dall'arcivescovo cardinale Stanislao Dziwisz, già segretario personale di Giovanni Paolo II, il logo ufficiale della trentunesima Giornata Mondiale della Gioventù
Nella simbologia del logo si coniugano tre elementi: il luogo, i principali protagonisti e il tema della celebrazione. Esso illustra la beatitudine tratta dal Vangelo di Matteo,«Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia», scelto come tema dell'incontro.
L’autrice del logo
L’autrice del logo della GMG 2016 è Monika Rybczyńska, che si è avvalsa della collaborazione di Emilia Pyza.
Protagonisti dell’incontro
I protagonisti della GMG sono Gesù Cristo e i giovani. L’essenza stessa di questo evento è l’incontro con Dio e con gli altri. Per questo motivo,il simbolo della Croce raffigura Cristo e il cerchio inserito nella Croce, come quelli delle scorse edizioni della GMG, rappresenta i giovani.
Luogo dell’incontro
La Polonia è la patria di San Giovanni Paolo II, apostolo della Divina Misericordia e iniziatore della GMG. È anche il luogo in cui è nata e ha vissuto Santa Faustina Kowalska, alla quale Cristo si è rivelato personalmente, affidandole il messaggio della Divina Misericordia. All’interno dei confini polacchi è disegnata la città di Cracovia che, come diceva lo stesso San Giovanni Paolo II, è il centro del culto della Divina Misericordia del mondo.
Tema dell’incontro
Il tema della XXXI GMG è la Divina Misericordia. Proprio per questo, nel logo è stato raffigurato il raggio di due colori, rosso e blu, ispirato all’immagine di Gesù Misericordioso.
Santa Faustina scrive nel suo Diario: “Vidi il Signore Gesù vestito di una veste bianca: una mano alzata per benedire, mentre l’altra toccava sul petto la veste, che ivi leggermente scostata lasciava uscire due grandi raggi, rosso l’uno e l’altro pallido”. Questo elemento, nel logo, rappresenta la Grazia che purifica e infiamma i giovani riuniti alla GMG.
Colori del logo
I colori del logo (rosso, blu, giallo) sono quelli ufficiali della città di Cracovia e del suo stemma.